La comprensione e il trattamento dell’iper-tiroideosi nei felini possono essere una sfida. Questa guida vi offrirà un quadro completo per identificare, diagnosticare e gestire questa condizione nel vostro amico a quattro zampe.
Comprendere l’iper-tiroidea nei felini: sintomi e segni clinici
Che cosa provoca l’iper-tiroide nei felini ?
L’iper-tiroideosi felina è principalmente causata da un’eccessiva attività della ghiandola tiroidea, spesso dovuta a iperplasia nodulare o adenomi tiroidei. Queste condizioni provocano una sovrapproduzione di ormoni tiroidei, interferendo con il metabolismo del gatto e causando vari sintomi di salute problematici.
Sintomi comuni dell’iper-tiroidea in gatti
- Perdita di peso nonostante un aumento dell’appetito
- Aumento dell’attività
- Cambiamenti comportamentali
- Aumento del consumo d’acqua e della produzione di urina
- Digestione problematica come diarrea e vomito
Importante : se un gatto affetto da iper-tiroideosi non viene curato, può sviluppare serie complicazioni che colpiscono cuore, pressione sanguigna, reni ed occhi.
Dopo aver affrontato la descrizione dei sintomi ed i segni clinici, vediamo ora come viene diagnosticata l’iper-tiroidea nel gatto.
Diagnosticare l’iper-tiroidea nel gatto: dalle analisi alla conferma
Test diagnostici per l’iper-tiroide felina
La diagnosi dell’iper-tiroideosi nei gatti inizia con un esame fisico completo e una serie di test di laboratorio che includono analisi del sangue e dell’urina. In particolare, la misurazione dei livelli di ormone tiroideo T4 nel sangue può aiutare a confermare la diagnosi.
Sintomi e segni clinici dell’iper-tiroide felina
Un veterinario esperto può anche identificare i sintomi e i segni clinici dell’iper-tiroideosi durante un esame fisico, oltre a considerare il comportamento recente del gatto ed il suo storico clinico. Ricordate: i sintomi possono variare da gatto a gatto.
A questo punto, avendo compreso come si giunge alla diagnosi, passiamo alle opzioni di trattamento disponibili per l’iper-tiroide felina.
Opzioni di trattamento per l’iper-tiroideosi felina
Farmaci antitiroidei
I veterinari prescrivono generalmente farmaci antitiroidei come il carbimazolo per il trattamento dell’iper-tirosi nei felini. Un nuovo farmaco chiamato Apelka è anche utilizzato per stabilizzare l’iper-tirosi nei gatti prima di un intervento chirurgico di tiroidectomia o per un trattamento a lungo termine. Tuttavia, l’Apelka non deve essere utilizzato nei gatti affetti da malattie sistemiche, in quelli con patologie autoimmuni, anomalie del sangue, disturbi della coagulazione, nelle femmine in gravidanza o allattanti e in caso di ipersensibilità al principio attivo.
Altre opzioni di trattamento
Altre opzioni di trattamento per l’iper-tirosi includono la terapia dietetica e la radioterapia. Il vostro veterinario sarà in grado di consigliare il miglior piano di trattamento per il vostro amico felino.
Ora che abbiamo discusso le opzioni di trattamento, vediamo come gestire la salute a lungo termine del vostro gatto iper-tiroideo.
Gestire la salute a lungo termine del gatto iper-tiroideo
Sostenere il benessere generale del vostro amico felino
E’ importante monitorare regolarmente lo stato di salute del vostro gatto durante e dopo il trattamento dell’iper-tiroide. Questo può includere controlli regolari dal veterinario e l’osservazione dei sintomi a casa.
Nutrizione adeguata
Una dieta equilibrata è fondamentale per sostenere la salute a lungo termine del vostro gatto. Esistono cibi appositamente formulati per aiutare a gestire l’iper-tiroideosi felina che possono essere integrati nella dieta del vostro pet.
Concludendo, la gestione dell’iper-tiroide nei gatti può essere impegnativa. Ma con una buona comprensione dei sintomi, un diagnosi precoce e un piano di trattamento adeguato, il vostro felino può vivere una vita lunga e sana.